Sezione di Cremona
Cenni
Storici
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo dItalia
Statuto Istitutivo - Regio Decreto del 9 dicembre 1926
UNUCI è l'associazione degli Ufficiali che hanno appartenuto, con qualsiasi grado, alle Forze Armate ed ai Corpi Armati dello Stato italiano e che intendono mantenersi uniti per meglio servire lo Stato in ogni tempo, nonché per concorrere agli scopi che esso persegue nel campo della loro preparazione professionale.
Essa accoglie gli Ufficiali in Congedo di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, dei Corpi Armati dello Stato, della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Militare Ordine di Malta, i Cappellani Militari, le Infermiere Volontarie della C.R.I
La Sezione di Cremona, già Comitato Locale di Cremona della "Società fra gli Ufficali Pensionati nel Regno d'Italia", venne costituita nel Maggio 1893 in via Tibaldi 10.
Primo Presidente e fondatore del Comitato fu il Conte Albertoni Cav. Antonio come si evince dalla copia della lettera che venne inviata ad un funzionario del Comune di Cremona. Nel 1926 diventa Sezione Provinciale UNUCI e la sua sede è in C.so Vittorio Emanuele II. Nei mesi successivi alla fine della II Guerra Mondiale un incendio (dicono scoppiato ad arte) distrugge la sede con tutti i cimeli donati dai soci e purtroppo anche l'archivio che conteneva tutti i documenti della sezione. Fino al 1957 non esiste documentazione e comunque la Sezione continua la sua opera istituzionale. Dal 1957 ricompaiono i registri delle iscrizioni degli Ufficiali in congedo alla sezione. Nel 1996 il nostro socio Ten. Alberto Tira, insegnante di Storia dell'Arte e disegno artistico, produce un manifesto per commemorare i 70 anni della sezione di Cremona.