Sezione di Cremona
Attività anno 2019 - 27/28/29 settembre Giornata del "il Ricordo del non Ritorno"
Breve relazione del 1° Cap. cav. Attilio Albertoni, curatore della manifestazione. UNUCI
Cremona per il 27-28-29 Settembre 2019 ha organizzato
una tre giorni di manifestazione intitolata "il Ricordo
del non Ritorno" con lo scopo di ricordare gli Uomini
che hanno partecipato alla campagna di Russia nella Seconda
guerra mondiale e che sono morti o dispersi durante la
ritirata. Giovani che hanno ricevuto la famosa Cartolina
di Precetto per andare in guerra, e sappiamo bene come
sia andata a finire, giovani che hanno subito l’illusione
che la guerra si sarebbe risolta in breve tempo, tre o
al massimo sei mesi, e che invece si è rivelata
una grande tragedia. Si è voluto mettere in evidenza
soprattutto il fatto che, a partire dalla metà
del mese di dicembre 1942 quando è iniziata la
ritirata fino all’ aprile del 1943 quando finalmente
i superstiti sono riusciti a rientrare in Patria, c’è
stato un buco di notizie qui da noi in Italia. Le famiglie
dei nostri soldati non ricevevano più lettere da
parte dei loro figli, dei mariti che si trovavano al fronte,
addirittura molti si sono visti ritornare indietro quelle
che avevano a loro spedito. Immaginatevi l’ansia,
la preoccupazione e tutti i pensieri dolorosi che hanno
patito con l’assenza di notizie certe. Moltissime
famiglie si sono rivolte ai vari comandi militari territoriali
ma le risposte erano spesso: “non sappiamo niente”
oppure “stanno tornando e fra poco potrete rivederlo. Nella giornata di venerdì 27 settembre c’è stata una conferenza tenuta dal Prof. Francesco Cusaro nell’aula magna presso l’Istituto Scolastico Liceo Manin di Cremona dove è stato illustrato agli studenti delle 5^ classi come e quando è iniziata la Campagna di Russia. I professori presenti hanno ringraziato il Relatore e hanno incoraggiato l’UNUCI a proseguire con queste iniziative. La
giornata di sabato 28 settembre alla presenza di rappresentanti
del 10° Rgt. Genio Guastatori di stanza a Cremona
nella caserma Col di Lana è stata inaugurata la
mostra sul tema che è rimasta aperta dal 28 settembre
fino al 4 ottobre, presso il palazzo comunale nella sala
ex violini dove si ripercorre la storia della Campagna
di Russia. Si divide in quattro parti:
Dobbiamo
quindi ringraziare le Sezioni UNIRR di Torino, Monferrato,
Novara, Cuneo e Liguria che ci hanno dato un grosso aiuto
per l’organizzazione e all'allestimento della mostra
con cimeli e reperti dell’epoca provenienti anche
dal Sacrario di Cargnacco in Friuli e al Corpo Militare
della Croce Rossa sez. di Verrua Savoia con la loro rappresentazione
delle divise dell’epoca. Così pure va il
nostro ringraziamento alla Sezione Alpini di Cremona-Mantova
che ha fornito la logistica alle persone arrivate dal
Piemonte per allestire la mostra stessa.
|
Innaugurazione Mostra presso la sala ex violini e presentazione di libri attinenti al tema. (CLICCARE SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Corteo - Santa Messa - deposizione corona - consegna attestati
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |