Sezione di Cremona 

Attività anno 2019 - 14 maggio - Conferenza Gen. Barduani
Relazione sulla conferenza del Gen. Enrico Barduani.

Il giorno 14 maggio 2019 la Sez. UNUCI di Cremona ha invitato il Gen. B. Enrico Barduani a tenere una 
conferenza presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri” di Cremona sul tema: 
“Il ruolo dell’Esercito Italiano in Patria e all’Estero”.
Erano presenti tre classi del 4° anno dell’Istituto e Ufficiali e Sottufficiali del 10° Reggimento Genio Guastatori di stanza a Cremona. Il presidente Cap. Antonino Di Mora ha spiegato ai convenuti il ruolo dell’UNUCI e il Cap. cav. Attilio Albertoni, membro del Consiglio Direttivo della sezione UNUCI di Cremona, ha presentato e introdotto il relatore.
Questa è stata l’introduzione:
<< In questi anni, dopo la sospensione della Leva Militare obbligatoria, la Forza Armata grazie alla capacità “dual-use” dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado di fronteggiare, in ogni momento, casi di pubblica calamità a supporto della popolazione su tutto il territorio nazionale, operando congiuntamente e in sinergia con altre amministrazioni, nel novero del motto dell’Esercito “di più insieme”, dimostrandosi una risorsa pronta e flessibile al servizio del Paese.
Vi siete mai chiesti cosa provano i nostri soldati mentre sono all’estero per molti mesi? Quali sono le loro attività quotidiane? Come si rapportano con le popolazioni locali? Quali sono i sentimenti che permeano la loro attività quando rappresentano l’Italia in zone difficili? Non solo nelle missioni di pace all’estero ma anche nelle operazioni Strade Sicure, negli interventi dopo i disastri naturali nel nostro territorio italiano???
Fino al 2004 il servizio militare era obbligatorio e spesso era visto come una perdita di tempo, un parcheggio prima dell’impegno lavorativo e diciamo la verità era un modo per non avere un indice di disoccupazione giovanile alto come abbiamo ai giorni nostri. Quindi perché non pensare anche alla possibilità di un lavoro specialistico e specializzato, ad un impegno al servizio della comunità civile ???>>
Dopo la presentazione è iniziata la conferenza. Il Gen. Barduani ha iniziato ad illustrare, tramite lastrine, la storia delle Forze Armate a partire dal 1946 con la trasformazione da Forze del Regno d’Italia a Forze della Repubblica Italiana. Ha poi spiegato la trasformazione che è avvenuta da militare di leva a militare professionista, il lavoro di addestramento e i nuovi mezzi di difesa/combattimento ed anche sulla nuova specializzazione “cyber combact” che in questi ultimi anni sta assumendo una notevole importanza soprattutto con le minacce islamiste verso il mondo occidentale. Ha spiegato poi come si presenta l’organigramma gerarchico delle nostre Forze Armate a partire dal Presidente della Repubblica al militare semplice con anche riferimenti agli articoli della nostra Costituzione che regolano in materia di Forze Armate. Non è mancato alla fine la spiegazione di come si può entrare a far parte delle Forze Armate e delle varie carriere lavorative. Nel dibattito poi gli studenti hanno fatto diverse domande fra le quali: il perché e le motivazioni che possono far fare la scelta di intraprendere la carriera militare e per ultima la probabile reintroduzione della Leva obbligatoria. Le risposte che il Gen. Enrico Barduani ha dato alle varie domande sono stato molto chiare ed esaurienti tanto che il Dirigente scolastico e i Professori presenti si sono congratulati con lui per come ha reso semplice un argomento così importante abbattendo quel muro, ora ideale, che ha sempre chiuso il mondo militare ai cittadini. La conferenza è stata per gli studenti un’esemplare lezione di Educazione Civica. Il Dirigente Scolastico ha anche ringraziato l’UNUCI di Cremona per l’organizzazione della conferenza augurandosi altre collaborazioni a breve. Il consiglio direttivo dell’UNUCI di Cremona al termine della conferenza ha offerto il pranzo al Gen. Enrico Barduani per ringraziarlo della sua grande disponibilità estendendo l’invito al Dirigente Scolastico e agli Ufficiali presenti. In questa giornata si è ribadito ancora una volta la funzione peculiare dell’UNUCI che è quella di essere il tramite fra il mondo militare e quello civile.



(CLICCARE SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire